4 min. di lettura

Nuovo PATENT BOX

26 Febbraio 2025

L’art. 6 del D.L. 21 ottobre 2021 n° 146 come modificato dalla legge di Bilancio 2022, ha introdotto l’opzione per un nuovo regime agevolativo denominato “superdeduzione” dei costi di ricerca e sviluppo a valere sulla tassazione IRES ed IRAP. Il Provvedimento dell’Ade n° 48243 del 15 febbraio 2022 e la Circolare n°5 del 24 febbraio 2023 ne hanno disciplinato le modalità attuative. Il nuovo regime si applica a partire dal 2021.

 

Soggetti Ammissibili

Possono fruire dell’agevolazione tutti i soggetti residenti e non residenti con stabile organizzazione nel territorio dello stato, titolari di reddito di impresa che svolgono attività di R&S purchè non soggetti a procedure concorsuali, fallimentari, ecc.

 

Oggetto dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in una maggiorazione (superdeduzione) del 110% dei costi di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, nonché quelli di tutela legale, sostenuti per lo sviluppo, il mantenimento, l’accrescimento del valore e la protezione di beni immateriali, utilizzati (direttamente o indirettamente) nello svolgimento delle attività di impresa:

 

  • Software proprietario
  • Brevetti industriali
  • Disegni e modelli giuridicamente tutelati

 

Per uso indiretto si intende la concessione in uso (a terzi) del diritto all’utilizzo del bene.

Per uso diretto si intende il suo sfruttamento all’interno della struttura del beneficiario, al fine di realizzare e/o vendere prodotti/servizi, e/o nei processi di realizzazione di tali prodotti/servizi.

 

Decorrenza della maggiorazione

la maggiorazione del 110% decorre dal periodo di imposta in cui l’immobilizzazione immateriale ottiene un titolo di privativa industriale.

 

L’opzione

da esercitare in dichiarazione dei redditi, è quinquennale, irrevocabile e rinnovabile.

 

Costi agevolabili

  • Costi di personale interno all’azienda
  • Contratti di ricerca e servizi di consulenza con soggetti terzi (no costi infragruppo)
  • Quote di ammortamento dei beni utilizzati per attività di Ricerca e sviluppo
  • Spese per materiali, forniture, ed altri prodotti analoghi
  • Spese per mantenimento, rinnovo, protezione, dei diritti su beni immateriali agevolati

 

Meccanismo di recapture dei costi

Nell’esercizio in cui si ottiene il titolo di privativa l’agevolazione consente di recuperare i costi sostenuti per la creazione del bene immateriale, fino ad otto esercizi precedenti (meccanismo di recapture dei costi).

 

Cumulabilità

l’agevolazione fiscale è cumulabile, anche con il credito di imposta Ricerca, sviluppo e innovazione.

 

Idonea documentazione

al fine di fruire della cd “penalty protection”, il contribuente dovrà predisporre idonea documentazione, come definito dal provvedimento dell’AdE del 15/02/2022

Articoli correlati