3 min. di lettura

Credito d’Imposta Beni StrumentaIi 4.0 (CIBS)

12 Gennaio 2025

Soggetti beneficiari

Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione nonché dal settore di riferimento.

 

Spese ammissibili 

Il CIBS 4.0 si applica ai beni che rientrano nell’Allegato A e B alla legge di bilancio n. 232 del 2016.

Il diritto al beneficio fiscale matura per gli investimenti effettuati dal 2020 al 2025 (termine lungo 30.06.2026).

 

Agevolazione

BENI STRUMENTALI MATERIALI 4.0

  • 2023-2025: per gli investimenti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025 (o nel termine “lungo” del 30 giugno 2026).

Il limite massimo agli investimenti è riferito alla singola annualità.  

  • 20% per la quota di investimenti fino a € 2,5M;
  • 10% per investimenti tra € 2,5M e € 10M;
  • 5% per investimenti tra € 10M e € 20M;
  • 5% per investimenti inclusi nel PNRR diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione ecologica tra € 10M e fino al limite di €

 

BENI STRUMENTALI IMMATERIALI 4.0

Costi ammissibili fino al limite di € 1 M:

  • 2023: 20% per gli investimenti dal 16.11.2020 – 31.12.2021 e 1.1.2023 – 31.12.2023 (o termine “lungo” del 30.06.2024). Il limite massimo agli investimenti è riferito alla singola annualità
  • 2024: 15% per gli investimenti dal 1.1.2024 – 31.12.2024 (o nel termine “lungo” del 30 giugno 2025)

 

Novità

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato le seguenti modifiche al CIBS 4.0:

  • è previsto un limite di spesa di € 2.200 Milioni per il CIBS 4.0 in investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o nel “termine lungo” del 30.06.2026). Tale limite di spesa non si applica sugli investimenti in beni materiali 4.0 per i quali entro il 31.12.2024 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Ai fini del rispetto del limite di spesa, le imprese dovranno inviare al MIMIT una comunicazione relativa all’ammontare delle spese sostenute e al relativo credito d’imposta.
  • è abrogato il credito d’imposta relativo ai beni immateriali 4.0 previsto per il 2025


Utilizzo del Credito d’Imposta

Per i beni strumentali materiali e immateriali 4.0:

  • la compensazione in F24 sarà fruibile in 3 anni in 3 quote paritetiche. La fruizione del beneficio fiscale può avvenire a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni.
  • per gli investimenti superiori a 300.000 € è necessaria, per ogni singolo bene acquisito, una perizia tecnica asseverata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispetti albi professionali.

Articoli correlati