3 min. di lettura

Credito d’Imposta Ricerca, Sviluppo e Innovazione Tecnologica (CIRI)

25 Settembre 2024

Legge 30 dicembre 2021 n. 234 (art. 1, comma 45)

 

Soggetti Beneficiari

Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione nonché dal settore di riferimento, che effettuano attività di Ricerca & Sviluppo e/o di Innovazione Tecnologica.

  • Attività ammissibili
  • Ricerca & Sviluppo – Ricerca pianificata, progettazione, sviluppo e collaudo di prodotti, processi e servizi in via prototipale.
  • Innovazione Tecnologica – Realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati.

 

Spese agevolabili

Sono ammissibili al CIRI le spese sostenute nell’esercizio fiscale 2023, e nei successivi esercizi fino al 2025 compreso, per:

  1. personale (ricercatori/tecnici) impiegato nelle attività di R&S/Innovazione;
  2. strumenti e software, in pro-quota di ammortamento (max 30% della spesa alla lett. a);
  3. contratti di ricerca e/o di innovazione (spese extra-muros);
  4. privative industriali (in pro-quota e a uso esclusivo), max spesa 1Milione €;
  5. servizi di consulenza ed equivalenti (max 20% della spesa alla lett. a);
  6. materiali e forniture (max 30% della spesa alla lett. a).

 

Misura del CIRI

Il CIRI si calcola sui costi sostenuti nell’esercizio applicando una percentuale pari al:

Tipologia di investimento

Aliquota e massimale per periodo d’imposta di riferimento
2023

2024/2025

Ricerca & Sviluppo

10%, nel limite max. di 5 M€

10%, nel limite max. di 5 M€

Innovazione tecnologica

10%, nel limite max. di 2 M€

5%, nel limite max. di 2 M€

Transizione ecologica, innovazione 4.0

10%, nel limite max. di 4 M€

5%, nel limite max. di 4 M€

Per l’annualità 2023 il credito d’imposta per gli investimenti in attività di R&S prevede delle specifiche percentuali di agevolazione in favore delle imprese operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia:

  • Piccola impresa: 45%;
  • Media impresa: 35%;
  • Grande impresa: 25%

 

Nel rispetto dei massimali indicati e a condizione della separazione analitica dei progetti e delle spese, è possibile applicare il beneficio anche per più attività nello stesso periodo.

 

Utilizzo del CIRI

  • Il CIRI è utilizzabile in compensazione, in tre quote annuali di pari importo;
  • Il CIRI non concorre alla formazione del reddito né alla base imponibile IRAP.

Articoli correlati