Soggetti beneficiari
Imprese di tutte le dimensioni, su tutto il territorio nazionale, con personalità giuridica autonoma, singolarmente o congiuntamente fra loro (max.5) e che dispongano di almeno due bilanci approvati.
Progetti agevolabili
Attività di R&S per realizzare nuovi prodotti, processi o servizi connessi agli obiettivi di:
- Decarbonizzazione dell’economia
- Economia circolare
- Riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
- Rigenerazione urbana
- Turismo sostenibile
- Adattamento e mitigazione dei rischi sul tettorio derivanti dal cambiamento climatico
e, limitatamente alle sole PMI, anche attività di industrializzazione dei risultati della ricerca.
Durata progetti compresa tra 12 e 36 mesi per la R&S e massimo 12 mesi per l’industrializzazione.
Costi dei progetti e loro durata
Il fondo prevede due tipi di procedure:
- a sportello per progetti di importo tra 3M€ e 10M€
- negoziale per progetti di importo tra 10M€ e 40M€
Costi agevolabili
Attività di R&S
- personale (ricercatori, tecnici, ausiliari) impiegato nel progetto;
- strumenti e attrezzature nuovi (in quota di ammortamento e di utilizzo);
- consulenze, beni immateriali (brevetti, licenze, know-how, ecc.);
- materiali utilizzati;
- spese generali (max 50% del personale)
Industrializzazione
- immobilizzazioni materiali (macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici e licenze)
- immobilizzazioni immateriali (brevetti, know-how, diritti di licenza ammortizzabili)
- servizi di consulenza
Caratteristiche dell’intervento
Attività di R&S
- Contributo a Fondo perduto del 15% per le imprese di tutte le dimensioni.
- Finanziamento Agevolato erogato da Cassa Depositi e Prestiti del 60% (da restituire in massimo 15 anni con un preammortamento di massimo 4 anni, al tasso dello 0,5% annuo), condizionato dalla presenza di un finanziamento bancario ordinario che copra almeno il 20 % dell’importo progettuale ammissibile.
Industrializzazione
- Contributo a Fondo perduto del 10% per tutte le PMI.