4 min. di lettura

MMIT: Investimenti sostenibili 4.0

10 Aprile 2025

Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Invitalia. Programmi che prevedono investimenti innovativi, sostenibili e contenuto coerente al piano Transizione 4.0

Beneficiari

PMI con almeno 2 bilanci depositati e unità produttiva oggetto di investimento nelle Regioni meno sviluppate: Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna.

Interventi ammissibili

Programmi che prevedono investimenti innovativi, sostenibili e contenuto coerente al piano Transizione 4.0, attraverso l’utilizzo delle tecnologie in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività dell’impresa.
Sono previsti specifici criteri di valutazione e premialità per programmi volti a:

  1. sostenere i processi di produzione rispettosi dell’ambiente e l’utilizzo efficiente delle risorse, in particolare: programmi che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici UE; programmi che prevedono l’applicazione di soluzioni idonee a favorire la transizione verso il paradigma dell’economia circolare
  2. promozione dell’efficienza energetica
    Attività economiche ammesse: manifatturiere e attività di servizi alle imprese

 

I programmi devono: prevedere l’utilizzo delle tecnologie abilitanti Transizione 4.0 e l’ammontare di tali spese deve risultare preponderante rispetto al totale dei costi; essere diretti all’ampliamento della capacità, alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva.
Spesa ammissibile: min. 750 mila € e max. 5 M € (e max al 70% del fatturato ultimo bilancio depositato). Durata: max. 18 mesi.

Spese ammissibili

Acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali per:

  1. macchinari, impianti e attrezzature;
  2. opere murarie (max. 40% del totale dei costi ammissibili);
  3. programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui alla lettera a);
  4. acquisizione di certificazioni ambientali

 

Inoltre, spese per specifici servizi di consulenza: i) servizi avanzati di consulenza specialistica relativi all’applicazione delle tecnologie abilitanti (max. 5% delle spese lett. a) e c); ii) per programmi di promozione dell’efficienza energetica: spese per servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica (max. 3% spese).

Agevolazione finanziaria

Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 75%, di cui il 35% in forma di contributo a fondo perduto e il 40% in forma di finanziamento agevolato.

Dotazione Finanziaria

300 Milioni € (di cui il 25% destinata alle micro e piccole imprese).

Presentazione delle domande dal 20 maggio 2025.
Procedura valutativa a sportello.

Leggi il bando

Scopri se il tuo progetto è idoneo al Bando di Finanziamento!

Se pensi che la tua attività o il tuo progetto abbia i requisiti per accedere a questi finanziamenti, o se desideri una valutazione professionale da parte dei nostri esperti, siamo qui per te!

Compila il modulo qui sotto con i tuoi dati:

*campi necessari

Leggi l'informatitva.

Il consenso prestato potrà essere revocato in qualsiasi momento contattando Value Services.

Articoli correlati