Beneficiari
PMI piemontesi con almeno un bilancio annuale chiuso e approvato.
Interventi ammissibili
Progetti volti ad ottenere una o più certificazioni rispondenti a tutte le seguenti caratteristiche:
- di prodotto, servizio o di processo, non possedute precedentemente
- di carattere volontario, non obbligatorie per legge
- quelle nelle quali esistono standard riconosciuti a livello nazionale ed internazionale
- rilasciate da organismi indipendenti accreditati
- dimostrabili con un attestato di certificazione datato
Gli interventi dovranno contribuire ad almeno uno dei seguenti obiettivi specifici:
- aumentare la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi
- sostenere lo sviluppo di nuove specializzazioni produttive ad alta innovazione, basate sul paradigma dell’economia circolare e della bio-economia
- promuovere l’innovazione tecnologica e la transizione del sistema produttivo
- diffondere i sistemi di certificazione di sostenibilità ambientale
- ridurre la produzione di rifiuti e promuovere il corretto uso delle biomasse
Valore contributo min. 4 mila euro per microimprese, 5 mila euro per piccole e medie; max 100 mila euro.
In caso in cui l’impresa presenti più domande di contributo per più certificazioni, non potrà richiedere un ammontare cumulativo superiore a 150 mila euro.
Durata: 24 mesi
Ogni richiesta di contributo potrà contenere l’istanza sia per il finanziamento di una singola certificazione sia per un sistema integrato di certificazioni.
Spese ammissibili
Spese funzionali al progetto di ottenimento della certificazione:
- servizi di consulenza, comprese le spese per l’ente certificatore
- servizi di formazione
- beni strumentali, materiali e immateriali
Sono considerate ammissibili solo le spese sostenute successivamente al 7 ottobre 2022, purché strettamente e univocamente legate al progetto di ottenimento della certificazione.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto (voucher) concesso a copertura di una quota delle spese ammissibili:
-
- 50% per la media impresa
- 60% per la piccola impresa
- 65% per la microimpresa
Premialità:
- possesso del rating di legalità
- status di Startup innovativa o di PMI innovativa
- status di Impresa Benefit
Nel caso di possesso di una sola premialità, la percentuale di copertura delle spese sarà incrementata del 2%. Nel caso di possesso di due o tre premialità, la percentuale sarà incrementata del 4%.
Dotazione finanziaria
8,4 Milioni di euro
Presentazione delle domande dalle ore 11:00 del 15 ottobre 2025 alle ore 16:00 del 30 ottobre 2026
Procedura a sportello