3 min. di lettura

Regione Lombardia: Pacchetto Investimenti – Linea Impresa Efficiente

1 Agosto 2025

Dotazione finanziaria

43 Milioni .

 

Beneficiari          

PMI aventi almeno due bilanci depositati e con Rating compreso tra 1-10 secondo la Metodologia Credit Scoring.

 

Interventi ammissibili

Investimenti finalizzati all’efficientamento energetico, tramite l’adeguamento o il rinnovo degli impianti produttivi, anche con l’uso di energie rinnovabili, al fine di ridurre l’impatto ambientale, i consumi energetici e le emissioni di gas serra.

Gli investimenti devono determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti registrate in Lombardia.

Investimento min.: 100 mila €. Investimento max.: 5 milioni € Durata massima progetto: 18 mesi.

Il Progetto deve essere corredato da una diagnosi energetica.

 

Agevolazione finanziaria

Agevolazione mista, fino a 5 milioni €, così composta:

  • contributo a fondo perduto in conto capitale.
  • garanzia regionale gratuita su un finanziamento bancario a medio-lungo termine.

I finanziamenti ammissibili alla garanzia regionale hanno le seguenti caratteristiche: importo max. 4.250 milioni €; durata compresa tra 3 e 6 anni (di cui preammortamento max di 24 mesi);

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese, sostenute dopo la presentazione della domanda:

  1. macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware;
  2. sistemi di domotica per il risparmio energetico e/o apparecchi LED a basso consumo;
  3. impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in combinazione con le voci di spesa a) e/o b);
  4. impianti di cogenerazione ad alto rendimento alimentati a fonti rinnovabili solo in combinazione con le voci di spesa a) e/o b);
  5. impianti per la produzione di energia termica a fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore, attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente geotermica, solare termica o da biomasse solo in combinazione con le voci di spesa a) e/o b);
  6. impianti per la produzione di energia termica non alimentati a fonti fossili diversi da quelli di cui alla voce e), fino ad un max. pari al doppio della voce di spesa di cui alle lettere a) e/o b);
  7. sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta in combinazione con la voce di spesa di cui alle lettere a) e/o b);
  8. spese tecniche di consulenza (es. progettazione, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche) 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g).

 

 

Presentazione delle domande dal 16 settembre 2025. 

Procedura a sportello.

 

 

Articoli correlati