4 min. di lettura

REGIONE LAZIO: CIRCULARY ECONOMY

26 Luglio 2024

REGIONE LAZIO – PR FESR 2021-2027

CIRCULAR ECONOMY

 

Beneficiari

PMI che hanno o intendono aprire una sede operativa nel Lazio. Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola o partecipare ad un solo progetto da realizzare in forma aggregata.

 

Investimenti ammissibili

I progetti devono riguardare investimenti rientranti in una o entrambe le due seguenti tipologie:

A. Investimenti per l’uso efficiente delle risorse che conseguono almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • la riduzione netta delle risorse consumate, ad eccezione dell’energia;
  • la sostituzione dell’uso di materie prime primarie con materie prime secondarie;
  • la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti da parte del Beneficiario;
  • la preparazione al riutilizzo, la decontaminazione e il riciclaggio dei rifiuti prodotti dal Beneficiario o, limitatamente ai rifiuti speciali, da terzi;
  • la raccolta, la cernita, la decontaminazione, il pretrattamento e il trattamento di altri prodotti, materiali o sostanze generati dal Beneficiario o da terzi;
  • la raccolta differenziata e la cernita dei rifiuti speciali.

 

B. Investimenti per l’introduzione di ecoinnovazioni vale a dire innovazioni nei prodotti che, tenendo conto del loro ciclo di vita, conseguono almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • ne allungano la durata;
  • evitano di generare rifiuti non riciclabili o residui non riutilizzabili al termine del ciclo di vita;
  • riducono le risorse consumate inclusa l’energia.

 

Gli impatti ambientali di tutti gli investimenti inclusi nel progetto devono essere attestati, ex ante, da uno studio di fattibilità da presentare obbligatoriamente in sede di domanda.

Investimento min. 150 mila €;
Contributo max. 2 MLN €;

Durata progetto: dai 18 ai 36 mesi.

 

Spese ammissibili:

  1. Acquisto immobilizzazioni;
  2. fabbricati e opere murarie fino al 40% del totale delle spese per investimenti;
  3. acquisti di terreni e relative sistemazioni fino al 10% del totale delle spese per investimenti.

 

Agevolazione finanziaria

L’agevolazione è un Contributo a fondo perduto, concesso ai sensi del RGE per quanto riguarda gli investimenti, mentre sulle spese per attività di supporto è riconosciuto un contributo del 90%, concesso ai sensi del Regolamento De Minimis.

Le intensità di aiuto concedibili variano a seconda dell’ubicazione dell’unità produttiva e della dimensione dell’impresa beneficiaria, come riportato nella seguente tabella:

 

(Art 14 e 17 RGE) Piccole imprese

Medie Imprese

Investimenti ubicati in Zone Assistite Plus

45%

35%

Investimenti ubicati in Zone Assistite Ordinarie

35%

25%

Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio

20%

10%

 

Dotazione finanziaria

30 MLN €.
(Una riserva di 10 MLN € è destinata ai progetti delle imprese aderenti a un’APEA.)

 

Pubblicazione del bando prevista per metà settembre 2024. Procedura valutativa a sportello.

Scopri se il tuo progetto è idoneo al Bando di Finanziamento!

Se pensi che la tua attività o il tuo progetto abbia i requisiti per accedere a questi finanziamenti, o se desideri una valutazione professionale da parte dei nostri esperti, siamo qui per te!

Compila il modulo qui sotto con i tuoi dati:

*campi necessari

Leggi l'informatitva.

Il consenso prestato potrà essere revocato in qualsiasi momento contattando Value Services.

Articoli correlati