Obiettivo
Sostenere la realizzazione di Investimenti riguardanti la creazione di nuove Unità Produttive e il rinnovamento di Unità Produttive di nuova acquisizione.
Beneficiari
PMI che abbiano, entro la prima richiesta di erogazione, Unità Produttiva – oggetto del progetto – localizzata nel Lazio. Ogni impresa può realizzare un solo progetto, dimostrando una adeguata capacità finanziaria.
Investimenti ammissibili
I progetti devono riguardare prevalentemente investimenti per la creazione di una nuova unità produttiva ovvero investimenti per l’ampliamento della capacità produttiva, il cambiamento fondamentale dei processi di produzione o la diversificazione delle produzioni, da realizzarsi in una unità produttiva che la PMI intende acquistare o ha acquistato negli ultimi sei mesi.
Importo progetto: min 1 Milione di euro – Durata: max 18 mesi
Per progetti di importo superiore a 3 Milioni di euro, durata max 24 mesi.
Per progetti di importo superiore a 10 Milioni di euro, durata max 36 mesi.
Spese ammissibili
- Impianti specifici, macchinari, attrezzature
- Beni immateriali quali diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale. Questi costi non possono superare il totale dei costi di cui ai punti 1-4-5.
- Terreni e relative sistemazioni (max 10% delle voci di costo 1-4-5).
- Acquisti di unità immobiliari esistenti
- Opere murarie, lavori edili e impianti civili
- Progettazione e altre spese tecniche funzionali, incluse le spese per la relazione di verifica climatica (max10% delle voci di costi 1-4-5)
- Canoni per connettività e nuovi software, infrastrutture o piattforme ICT
- Costo di acquisizione delle immobilizzazioni di una Unità Produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa in assenza di tale acquisizione (max 50% del totale delle altre voci di costo)
- Premio per la Fideiussione necessaria per l’ottenimento dell’anticipo obbligatorio.
Altre spese (max 25% degli investimenti):
- Formazione: spese sostenute nei confronti dell’organizzazione incaricata della formazione, oltre a una somma forfettaria per la partecipazione all’attività di formazione da parte dei dipendenti dell’impresa beneficiaria.
- Consulenze e servizi (per l’industrializzazione o prima commercializzazione dei prodotti o servizi) strettamente attinenti al progetto.
Agevolazione finanziaria
Contributo a fondo perduto e max 10 milioni di euro per progetto:
Intensità di Aiuto |
Micro e piccole imprese | Medie imprese | |
Investimenti ubicati in Zone Assistite Plus |
GBER |
45% | 35% |
Investimenti ubicati in Zone Assistite Ordinarie |
GBER | 35% |
25% |
Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio |
GBER |
20% | 10% |
De minimis |
35% |
25% |
|
Attività di Formazione |
GBER | 70% |
60% |
Servizi e Consulenze |
GBER |
50% |
|
Premio per la Fideiussione |
De minimis |
50% |
Dotazione finanziaria
20 milioni di euro
Presentazione delle domande a partire dalle ore 12:00 del 28 agosto 2025 e fino al 5 marzo 2026.
Procedura valutativa a sportello.