Obiettivo
Sostenere progetti di Ricerca e Sviluppo finalizzati a promuovere l’innovazione del settore Tessile, Moda e Accessorio quale elemento essenziale per la competitività del sistema produttivo regionale.
Beneficiari
Partenariati di imprese min. 3 – max 6 partner (di cui almeno una PMI) e formalizzati mediante uno specifico Accordo di Partenariato.
Interventi ammissibili
I progetti devono avere ad oggetto attività di Sviluppo Sperimentale, ed eventualmente di Ricerca Industriale (riservata ai partner GI), nel settore “Tessile, Moda e Accessorio” finalizzate allo sviluppo di modelli e soluzioni innovative nell’ambito della produzione, del commercio e di servizi efficienti e sostenibili, riguardanti i seguenti ambiti tematici o ambiti direttamente correlati a:
- upcycling, inteso come concetto esteso e connesso al recycling
- sviluppo di archivi digitali aperti a ricercatori e studenti del settore moda
- rigenerazione degli stock
- realizzazione di materiali innovativi e/o utilizzo innovativo di materiali, anche con riferimento a dispositivi di protezione personale e/o automazione e connettività sulla pelle.
Importo spese min. 500 mila euro
Durata: 24 mesi
Spese ammissibili
- Spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario)
- Strumentazione e attrezzature
- Ricerca contrattuale, conoscenze, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza e consulenze
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, forfettari 20% dei costi da a) a c).
Agevolazione
Contributo a fondo perduto in base alla dimensione d’impresa e alla tipologia di attività di progetto:
- Piccole imprese: fino al 60% delle spese per attività di Sviluppo Sperimentale
- Medie imprese: fino al 50% delle spese per attività di Sviluppo Sperimentale
- Grandi imprese: fino al 40% delle spese sia per attività di Ricerca Industriale sia per Sviluppo Sperimentale.
Contributo per Partenariato max: 1 Milione di euro (di cui GI max 300 mila euro)
Dotazione finanziaria
Risorse PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia:
- 3.3: 10 Milioni di euro (finanzia esclusivamente le PMI)
- Azione 1.1.3: 3 Milioni di euro (prioritariamente utilizzata per il finanziamento delle GI).
Presentazione delle domande dal 16 settembre 2025 sino alle ore 15.00 del 17 novembre 2025
Proceduta valutativa a graduatoria