Dotazione Finanziaria
9 milioni €.
Beneficiari
MPMI operanti nel settore Moda.
Interventi Ammissibili
Il soggetto richiedente deve predisporre un progetto di innovazione, comprensivo della successiva fase di industrializzazione, e deve presentare una scheda tecnica che illustri nel dettaglio:
- la descrizione del progetto: oggetto, finalità e localizzazione, risultato finale da conseguire (output) e dei cambiamenti effettivamente apportati a seguito del progetto (outcome);
- le modalità di realizzazione, gestionale e finanziaria;
- il cronoprogramma con le fasi del progetto;
- indicazione della coerenza con la Strategia di ricerca e innovazione Toscana S3 (Smart Specialisation Strategy).
Il progetto deve, nello specifico, introdurre:
- innovazione di processo, attraverso l’adozione di un nuovo metodo di produzione o distribuzione, oppure il miglioramento significativo di quelli esistenti con conseguenti cambiamenti rilevanti nelle tecniche operative, nelle attrezzature utilizzate o nei software impiegati; e/o
- innovazione organizzativa, mediante l’implementazione di nuove modalità di gestione, che riguardino l’organizzazione del lavoro all’interno dell’impresa o le sue relazioni esterne (es. con clienti, fornitori, partner), ad esempio attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali innovative;
e integrare i processi di innovazione in una successiva fase di loro industrializzazione mediante acquisizione di attivi materiali e immateriali.
Investimento minimo 200 mila € e massimo 1,5 milioni €.
Durata progetto: 12 mesi.
Spese ammissibili
- Investimenti in innovazione in misura non inferiore al 60% del totale del progetto
- Investimenti produttivi in misura non inferiore al 20% del totale del progetto.
Agevolazione finanziaria
Contributo a fondo perduto, in percentuale variabile a seconda della tipologia di investimento. Il contributo concesso potrà arrivare fino all’80%del costo totale ammesso.
Presentazione delle domande dalle ore 10:00 15 ottobre fino ad esaurimento risorse.
Procedura valutativa a sportello.